• Aide
  • Eurêkoi Eurêkoi

Livre

I luoghi della città : Roma moderna e contemporanea

Résumé

Issues de journées franco-italiennes organisées en 2001-2004, ces contributions mettent en évidence la "fabrique" des lieux et des territoires de la ville de Rome aux XVIIIe-XXe siècles en analysant leur rôle dans l'organisation et le fonctionnement de la société urbaine.


  • Contributeur(s)
  • Éditeur(s)
  • Date
    • 2010
  • Notes
    • Bibliogr. Résumés
    • En italien
  • Langues
    • Français
  • Description matérielle
    • 1 vol. (334 p.-6 pl.) : illustrations en noir et blanc, cartes ; 24 x 17 cm
  • Collections
  • Sujet(s)
  • Epoque
  • Lieu
  • ISBN
    • 978-2-7283-0880-4
  • Indice
    • 945.7 Histoire de Rome et du Latium
  • Quatrième de couverture
    • I Luoghi della città : Roma moderna e contemporanea

      La produzione di luoghi e territori, la storia della loro evoluzione e della loro sparizione, sollevano la questione, ancora mai compiutamente affrontata per Roma, delle identità spaziali, quell'insieme di valori che si fissano in certe ubicazioni e che si esprimono attraverso gli usi della storia e della memoria. La ricerca presentata in questo volume è incentrata in primo luogo sul quartiere e, in particolare, sul ruolo dei rioni della città nell'organizzazione e nel funzionamento della società urbana. La seconda parte del volume propone un altro percorso, seguendo diversi temi - la cinta muraria, la giustizia, l'arte, la politica, l'erudizione archeologica, i trasporti - per esplorare una spazializzazione più interna ai rioni, piena di significati sociali e culturali, che apre alla dimensione simbolica dei luoghi.

      I contributi riuniti traggono origine dal seminario di studi dottorali franco-italiano organizzato dall'École française de Rome e dal Dottorato di ricerca « Società, politica e cultura dal tardomedioevo all'età contemporanea » del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Roma « La Sapienza » (2001-2004). Si tratta di diversi interventi di storia, storia dell'arte e storia dell'architettura, frutto di ricerche nuove e originali, che fanno luce su alcuni aspetti della « fabbrica » dei luoghi e dei territori della città di Roma, analizzando la loro genesi, le loro denominazioni e le diverse modalità di territorializzazione e differenziazione delle realtà sociali.


  • Tables des matières
      • I luoghi della città

      • Roma moderna e contemporanea

      • Martine Boiteux, Marina Caffiero e Brigitte Marin

      • École française de Rome

      • Martine Boiteux, Marina Caffiero, Brigitte Marin, La produzione dei luoghi tra saperi, poteri e memoria1-9
      • Martine Boiteux, L'avventura delle parole : i quartieri romani11-27
      • Massimo Cattaneo, « Una città nella città » : il rione Trastevere nel Settecento29-50
      • Emanuela Parisi, Il rione Regola e « la Regola » dei vaccinari51-73
      • Maria Rosa Protasi, Esquiliae-Esquilino : storie e identità di un rione romano dalle origini ai nostri giorni72-101
      • Lidia Piccioni, Il quartiere di San Lorenzo e le molte identità della periferia romana contemporanea103-117
      • Claudio Canonici, Per una storia culturale, istituzionale e sociale di un « non-luogo » : le porte di Roma e l'immagine della città119-151
      • Roberto Benedetti, Il « gran teatro » della giustizia penale : i luoghi della pubblicità della pena nella Roma del XVIII secolo153-197
      • Serenella Rolfi O(...)vald, Gli ateliers e la città : mercato di immobili e presenze artistiche nella Roma di fine Settecento199-242
      • David Armando, L'ombra del Gianicolo : considerazioni sui luoghi del 1849 romano243-262
      • Massimiliano Ghilardi, Et intus altera sub Roma Roma sepulta iacet. Le catacombe romane metafora della città sotterranea in età moderna e contemporanea263-288
      • Grazia Pagnotta, Mobilità e spazi urbani in Roma capitale289-312
      • Indice313-325
      • Riassunti327-331
      • Sommario333-334

  • Origine de la notice:
    • Electre
  • Disponible - 945.7 LUO

    Niveau 2 - Histoire