Recherche simple :

  •    Sujet : Italie
  • Aide
  • Eurêkoi Eurêkoi

Documents en rayon : 4366

Voir tous les résultats les documents en rayons

Résumé : Une étude sur le fascisme en Italie s'attardant sur le rôle et la place de la violence dans cette idéologie et dans ses pratiques, sur l'impact du projet fasciste sur la société, la culture et dans la vie quotidienne des Italiens et sur la présence du racisme et de l'antisémitisme dans le régime mussolinien. ©Electre 2018

Résumé : A travers les récits de voyage d'auteurs tels que Montaigne, Montesquieu, de Brosses, ou Labat, l'auteur dresse le portrait d'Italiens entre le XVIe et le milieu du XVIIIe siècle. Par le prisme de critères comme les traits physiques, le portrait moral, les us et coutumes et la gastronomie, il fait revivre cette époque en s'efforçant de mettre à distance les préjugés et les stéréotypes. ©Electre 2018

Résumé : Il fascismo è da sempre al centro dell'attenzione degli storici, che ne hanno studiato tutte le caratteristiche e le articolazioni. A un secolo dalla marcia su Roma, però, una domanda continua ad appassionare e dividere gli studiosi: perché il fascismo è nato proprio in Italia? Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime dittatoriale che ha proposto una formula politica che è stata presa a modello non solo in Europa e continua a esercitare un suo fascino sinistro? Queste domande ci interrogano da vicino e ne sollecitano molte altre quando proviamo a individuare cause ed effetti per elaborare una risposta. Ad esempio: l'Italia prefascista era una democrazia o era un sistema politico fragile? È bastata la guerra a produrre il fascismo? Ma soprattutto, che ruolo ha avuto l'uso della violenza da parte dei fascisti? È stata una risposta al clima insurrezionale generato da socialisti e comunisti o qualcosa di profondamente nuovo e diverso? Chi erano dunque gli squadristi? L'impressionante numero di uccisioni, bastonature e devastazioni è interpretabile come la reazione della borghesia di fronte alla 'grande paura' prodotta dalla rivoluzione russa? E in tutto questo, Mussolini fu 'l'uomo della Provvidenza' o un opportunista di successo? Tutte questioni ancora aperte e che ancora ci sfidano, soprattutto quando vogliamo rispondere alla domanda principe: il fascismo si poteva evitare?

Explorer les sujets liés :