• Aide
  • Eurêkoi Eurêkoi

Livre

La cattedrale di Napoli : storia, architettura, storiografia di un monumento medievale

Résumé

Analyse architecturale et historiographique de la cathédrale de Naples, consacrée à Santa Maria Assunta, dont la fin de la construction remonte à la fin du XIIIe siècle. Point sur l'architecture napolitaine du Moyen Age à travers l'histoire de la ville.


  • Éditeur(s)
  • Date
    • 2009
  • Notes
    • Bibliogr. Index
    • En italien
  • Langues
    • Français
  • Description matérielle
    • 448 p.- pl. ; 24 x 17 cm
  • Collections
  • Sujet(s)
  • Lieu
  • ISBN
    • 978-2-7283-0852-1
  • Indice
    • 724.52 Architecture italienne du Moyen Âge
  • Tables des matières
      • La Cattedrale di Napoli

      • Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale

      • Vinni Lucherini

      • École Française de Rome

      • Introduzione1
      • Capitolo 1 - La Cattedrale di Napoli come tema di dibattito storiografico7
      • 1. L'invenzione di un'inedita ricostruzione topografica del complesso episcopale8
      • 2. L'interpretazione settecentesca della storia medievale della Cattedrale34
      • 3. La storiografia otto-novecentesca di fronte all'architettura della Cattedrale48
      • Capitolo 2 - La Cattedrale di Napoli dalle origini all'alto Medioevo61
      • 1. La Cattedrale del Salvatore nel racconto dell'operato dei vescovi : la fondazione, le ornamentazioni preziose, le effigiate sepolture63
      • 2. La questione delle immagini, la santità martiriale messa in scena, l'adozione di modelli iconografici e architettonici romani89
      • 3. Traslazioni solenni di spoglie vescovili, venerati sacelli di culto, nuovi miti apostolici124
      • Capitolo 3 - La Cattedrale di Napoli tra il Mille e il Trecento149
      • 1. La Cattedrale del Salvatore e la riscrittura delle sue origini, tra Montecassino e Napoli, prima della conquista angioina154
      • 2. Le cronache e i luoghi : la dedicazione della Cattedrale del Salvatore a Santa Restituta e della Cappella di Santa Restituta a Santa Maria del Principio171
      • 3. Una nuova Cattedrale per Napoli, Santa Maria Assunta: i documenti, la committenza arcivescovile, le codificazioni liturgiche202
      • Capitolo 4 - La Cattedrale di Napoli e l'età moderna : il Medioevo conservato, il Medioevo cancellato237
      • 1. Le perdute sepolture dei primi sovrani angioini attraverso le testimonianze cinque-seicentesche238
      • 2. Il rifacimento barocco di Santa Restituta e la sopravvivenza delle sue sembianze medievali257
      • 3. Il gotico antichizzante di Santa Maria Assunta, a dispetto dei restauri e delle modificazioni284
      • Conclusioni299
      • Appendice305
      • A - Fonti narrative306
      • Gesta episcoporum Neapolitanorum 306
      • Vita sancti Athanasii Neapolitani episcopi 327
      • Opusculum de vita et miraculis sancti Severi episcopi 331
      • Historiola traslationis reliquiarum sanctorum Euticetis et Acutii 335
      • Vita sancti Aspreni auctore Alberico 337
      • Vita sancti Joannis auctore Joanne Cimeliarcha 342
      • Chronicon di Santa Maria del Principio 346
      • Cronaca di Partenope 352
      • B - Fonti archivistiche359
      • I documenti sulle congregazioni clericali della Cattedrale359
      • I documenti sulla costruzione di Santa Maria Assunta376
      • Bibliografia387
      • Lista delle illustrazioni423
      • Indici425
      • Indice dei luoghi425
      • Indice dei nomi431
      • Indice delle fonti medievali445
      • Sommario447

  • Origine de la notice:
    • Electre
  • Disponible - 724.52 LUC

    Niveau 3 - Arts